PID NEXT - Una opportunità per le imprese

PID NEXT - Una opportunità per le imprese

Officine 2025

Information

PID-Next è il Polo di Innovazione del Sistema Camerale e ha l'obiettivo di supportare la trasformazione digitale delle imprese, in particolare quelle di micro, piccole e medie dimensioni (MPMI). Il Polo offre servizi per le imprese che desiderano affrontare la trasformazione digitale, grazie ad azioni – finanziate con contributi pubblici da un minimo del 90% per le medie imprese e fino al 100% per le micro e piccole imprese - di first assessment e attività di orientamento a cui è possibile accedere attraverso la partecipazione all’avviso pubblico.


Ecco come PID-Next può supportare la trasformazione digitale delle imprese:


PRIMO STEP: Analisi personalizzata maturità digitale

La prima fase prevede il First Assessment Digitale ovvero un incontro in impresa con un addetto del Polo che svolgerà una prima analisi del livello di maturità digitale e soprattutto degli obbiettivi dell’azienda e dei fabbisogni tecnologici necessari al loro raggiungimento.


SECONDO STEP: Orientamento e Innovazione

In questa fase le imprese ricevono un report che raccoglie gli esiti del primo incontro e suggerisce i partner con cui l’impresa può proseguire il proprio cammino di digitalizzazione e segnalando eventuali possibilità di finanziamento ulteriori che potrebbero essere utilizzate.


TERZO STEP: Opportunità per le Imprese

PID-Next apre la strada al trasferimento tecnologico e accesso a un network di partner pubblici e privati mirato sulle esigenze dell’impresa.

Per realizzare questi obiettivi, PID-Next lavora assieme a tutta la rete capillare dei Punti Impresa Digitale (PID) delle Camere di commercio.


A chi è rivolto?

PID-Next si rivolge alle Micro, Piccole e Medie Imprese (PMI) con sede legale o operativa in Italia.


Come partecipare?

Le domande di partecipazione all’Avviso pubblico devono essere presentate attraverso la piattaforma restart.infocamere.it accedendo con SPID/CIE/CNS, fino a ore 16:00 del 29/05/2025.

Per scaricare il bando, gli allegati e saperne di più: https://www.unioncamere.gov.it/digitalizzazione-e-impresa-40/pid-next

DINTECDintec - Consorzio per l'innovazione tecnologica, è una agenzia in house di Unioncamere, delle Camere di Commercio e dell’ENEA. Dal 1994 anno della sua costituzione Dintec ha sempre affiancato le Camere di commercio nella realizzazione di iniziative volte a favorire la competitività, innovazione e sostenibilità delle micro, piccole e medie imprese. Dal 2017 con il varo del Piano Nazionale 4.0 Dintec è l’agenzia nazionale che coordina la rete dei PID - Punti Impresa Digitale delle Camere di commercio sono 88 sportelli distribuiti sul territorio nazionale che operano per favorire la digitalizzazione delle micro, piccole e medie imprese di tutti i settori economici. I principali servizi che i PID offrono alle imprese dei loro territori sono: percorsi info-formativi, misurazione del livello di maturità digitale delle imprese e delle persone, rilascio di voucher a fondo perduto per l’acquisto di tecnologie, consulenza e formazione 4.0, percorsi di mentoring personalizzati, orientamento e re-indirizzamento verso strutture specialistiche. Il personale dei PID - oltre 500 persone distribuite su tutta Italia - è altamente qualificato ed aggiornato su tematiche relative al marketing digitale, tecnologie 4.0, innovazione e change management ed è in grado di orientare le imprese nelle opportunità offerte dalla quarta rivoluzione industriale e di indirizzarle verso le strutture specializzate che possono aiutarle nella transizione digitale. A partire dal 2017, anno della loro istituzione, sono oltre 430 mila gli utenti che a vario titolo hanno usufruito di uno o più dei servizi dei PID rappresentando, così facendo, un contributo concreto alla diffusione del digitale tra le MPMI e per l’innalzamento della competitività del tessuto produttivo italiano.

Documents & Links

Infografica PID NEXT

Log in

See all the content and easy-to-use features by logging in or registering!